CAPORETTO
Il 27° Corpo d'Armata.La prima spiegazione di Caporetto fu "sciopero militare". Questa frase che riassumeva le immediate impressioni degli intellettuali della guerra, da Bissolati a padre Semeria, ebbe per molto tempo una più o meno interessata fortuna. Poi piano piano il mistero si diradò ed allora dalla nebulosa dello sciopero militare emersero delle ben precise responsabilità di comando. Caporetto dunque, non si poteva più imputare soltanto a Treves, a Benedetto XV ed a Giolitti, ma anche i militari dovevano rispondere del disastro. Fino a che tutto si spiegava con le colpe del governo e dei disfattisti, l'ambiente militare e i diversi generali restarono tranquilli e d'amore e d'accordo, quando invece le responsabilità tecniche non si poterono più nascondere (e questo fu il merito della Commissione d'inchiesta per quanto male se ne possa anche giustamente dire) cominciò la lotta fra i diversi grossi comandanti; occorreva infatti scaricare ogni torto sulle spalle dell'amato collega.. Il più audace in questa impresa fu ed è il generale Capello che combina svariate alleanze per sbarazzarsi delle proprie responsabilità or sopra l'uno or sopra l'altro compagno. Dopo un momento di incertezza il concentramento generale cadde sulle spalle di Badoglio. Ora la moda é di dare addosso a Badoglio. Prima la formula taumaturgica per spiegare il disastro di Caporetto era "sciopero militare" ora è "Badoglio". Capello conduce col suo noto furore anche questa offensiva a cui si associano Cavaciocchi, Bongiovanni e altri generali ostili a Badoglio per ragioni poscaporettistiche. Capello cerca anche l'alleanza di Cadorna il quale con sua superiorità morale non si presta al gioco; tuttavia alcuni troppo ardenti cadorniani assecondano la manovra ben lieti di trovare qualcuno su cui scaricare le responsabilità del loro dio. Nulla però è più buffo del Cadornismo di Capello dopo tutto quello che questi disse del comandante supremo nel libro "Note di guerra". Ora in quest'articolo voglio dimostrare come non sia giusto concentrare ogni torto sul solo Badoglio sebbene egli debba condividero insieme a Cadorna e a Capello la responsabilità, militare del disastro. Il 27° Corpo d'Armata era schierato di fronte a Tolmino. All'Isonzo, vicino a Gabrie, confinava col 4° Corpo d'Armata (M. Nero), guarniva le montagne di Val Kamenca e Doblar sovrastanti Volsana, vicino al paese di Doblar attraversava l'Isonzo e con l'ala destra occupava l'altipiano di Lom estrema sinistra dell'altipiano della Bainsizza dove era schierato il 24° Corpo d'Armata. Sulla destra dell'Isonzo fino a Doblar aveva la 19.a divisione; sul Lom la 65.a la 22.a e la 64.a. Lo sfondamento del fronte italiano avvenne alla destra del 4.o Corpo d'Armata fra il Merzli e l'Isonzo (46.a divisione) e alla sinistra del 27.o di fronte a Volsana. Quest'ultimo sfondamento ebbe però principale importanza perché con la conquista del sovrastante M. Jezio il nemico riuscì a infiltrarsi in Val Judrio aggirando così la linea difensiva principale. Da ciò le accuse al general Badoglio che si possono così riassumere: 1) d'aver fatto gravitare le sue forze sulla sinistra dell'Isonzo ossia sull'altipiano di Lom a detrimento della difesa attorno all'importantissima posizione di M. Seta e d'aver tentata una controffensiva da Lom verso Tolmino. 2) Cattivo impiego dell'artiglieria ossia mancato tiro di contropreparazione e deficiente tiro di sbarramento. 3) Cattivo impiego della Brigata Napoli che fu impiegata quasi interamente per la formazione di un nucleo di manovra invece di esser destinata alla difesa della linea Plezia-Fovi-Isonzo come sembra fosse intenzione del Comando d'Armata. Occupiamoci subito della prima questione come quella che, avendo carattere generale, riassume in sè, almeno in parte, anche le altre. È noto che il 18 Settembre il C. S. (ordine 4470) ordina alla II e III Armata di "rinunziare alle progettate operazioni offensive e di concentrare ogni attività nelle predisposizioni per la difesa a oltranza affinché il possibile attacco nemico ci trovi validamente preparati a rintuzzarlo". Capello invece, interpretando molto liberamente questo chiarissimo ordine, adotta un piano di controffensiva in grande stile. Infatti, nella conferenza del 19 Settembre tenuta ai comandanti dipendenti, Capello dice: "Per speciali condizioni sopravvenute occorre pel momento che sul concetto offensivo che era in studio abbia il sopravvento un concetto difensivo controffensivo". Si danno poi delle disposizioni per la difesa delle prime linee e la conferenza si chiude così: "Rammento infine che se il concetto difensivo ci deve guidare in questo periodo, in noi tutti deve essere sempre presente il concetto controffensivo che deve essere quello animatore". Non è questo il modo migliore per provvedere alla difesa ad oltranza ordinata dal Comando Supremo! Tuttavia lo stralcio di questa conferenza fu inviato al C. S. Il Comando Supremo dunque fin dal 19 settembre poteva conoscere le libere iniziative di Capello e le poteva correggere; invece come vedremo in seguito, diede l'impressione di approvarle. Finalmente il 19 ottobre Cadorna richiama Capello alla difensiva pura e semplice. Capello si ammala e soltanto il 23 ottobre riassume il comando. Questo dualismo e confusione fra gli ordini del C. S. e della 2° Armata, fu la principale causa militare del disastro di Caporetto. Vediamo ora quale funesta conseguenza abbia avuto anche l'impiego del corpo d'Armata di Badoglio. Confrontiamo gli ordini del C. S. e della Il Armata riguardanti il 27.o Corpo d'Armata. Ordine di Capello ai Corpi d'Armata dipendenti 5758 - ottobre 1917 (allegato 11, Note di Guerra, v. 1). Dopo le disposizioni per la difesa immediata di competenza delle divisioni leggiamo: "Non bisogna dimenticare che spesso un'offensiva nemica arginata o paralizzata può dare favorevole occasione per una più grande azione controffensiva". Poi vengono indicati gli obbiettivi - per quanto riguarda le forze armate a disposizione dei corpi d'armata, e del 27.o Corpo di Armata è detto: "Il 4.o Corpo ispirandosi ...dovrà... salvo a cooperare più direttamente con il 2.o Corpo d'Armata per parare azioni offensive nemiche eventualmente partenti dalla testa di Ponte di Tolmino". Fin d'ora possiamo comprendere che Capello destinava il 27.o Corpo d'Armata ad iniziare un contrattacco da Lom verso Tolmino per sorprendere sul fianco sinistro il nemico. Ma tale concetto è meglio manifestato nella conferenza che il Comandante della II Armata tenne ai dipendenti il 9 ottobre. Stabilito che il nemico tende probabilmente a sferrare l'attacco dalla testa di Ponte di Tolmino, il Capello invita bensì Badoglio a studiare a fondo il problema difensivo del suo settore per impedire al nemico la conquista della testata, della Val Judrio, ma stabilisce che "perno della manovra offensiva e controffensiva è il mantenimento della conca di Vrh" perché la zona de1 24.o Corpo d'armata è zona Corpo d'Armata. Occorre quindi render sicura l'affluenza di larghi mezzi nella conca di Vrh". Lo stralcio di tale conferenza fu mandato al C. S.? Non sembra. Forse Capello non voleva svegliare troppo le superiori autorità! Il Comando Supremo risponde con l'ordine del 10 ottobre: "A fronteggiare l'offensiva nemica ben rispondono le direttive del 5757 diramato l'8 corrente ai comandi dipendenti e inviate in comunicazione. Le approvo in massima particolarmente richiamo l'attenzione di codesto Comando su alcune questioni di importanza capitale per la condotta della difesa". Questo periodo è alquanto infelice perché permette al Capello di credere che il suo piano controffensivo sia approvato, ma più sotto leggiamo:"La difesa delle linee avanzate sia affidata a poche forze facendo fondato assegnamento sull'azione delle mitragliatrici nei tiri di sbarramento e di interdizione delle artiglierie, sull'organizzazione dei fiancheggiamenti. Questo concetto deve avere larga e appropriata applicazione nella zona a Nord dell'Avcech dove la limitata efficienza difensiva delle nostre posizioni consiglia un assai parsimonioso impiego di truppe presso uno sterile logoramento delle energie della difesa. Il 27.o Corpo dovrà pertanto gravitare massimamente sulla parte delle proprie forze sulla destra dell'Isonzo". Perché qualsiasi evento - compresi quelli più inverosimili - non ci colga impreparati, dei medi calibri non rimangono sulla Bainsizza che quelli più nobili ed anche per questi non si tralasci di predisporre, in dannata ipotesi, mezzi acconci, per un tempestivo ed ordinato ripiegamento". Dunque se in generale si deve accusare il C. S. di non avere con sufficiente fermezza richiamato il Capello al concetto puramente difensivo, è certo che l'ordine riguardante il 27.o Corpo non potrebbe essere più chiaro. Capello lo ha eseguito? lo ha trasmesso a Badoglio? No. Infatti nell'ordine 4741 della Il Armata ai dipendenti comandi dell'11 ottobre leggiamo. "Il concetto di limitare a poche forze l'incarico della difesa delle linee avanzate deve avere più larga e appropriata applicazione nella zona a Nord dell'Avceck dove la limitata efficienza". Sono le precise parole adoperate dal C. S. Ma il periodo essenziale "Il 27.o Corpo dovrà pertanto gravitare con la massima parte della proprie forze sulla destra dell'Isonzo. Per quanto riguarda l'artiglieria", se i medi calibri dovranno "essere ritirati all'orlo orientale della Bainsizza e invece che sulla destra dell'Isonzo come voleva il Comando Supremo. E tutto questo perché? Perché Capello indipendentemente dalla volontà del C. S. voleva la grande controffensiva da Lom verso Tolmino per sbaragliare le colonne d'attacco nemiche e destinava il 27.o Corpo d'Armata ad iniziare tale manovra. Eseguire l'ordine del C. S., ossia alleggerire la destra del 27.o Corpo, significava rinunziare all'audace manovra e perciò Capello non eseguisce l'ordine ma lo tiene per sè. Se il primo periodo dell'ordine del C. S. del 10 ottobre poteva dare a Capello l'impressione che i suoi progetti controffensivi fossero approvati, l'ordine di ritirare il grosso del 27.0 Corpo e i medi calibri dalla Bainsizza negava i mezzi per sviluppare l'offensiva stessa. L'ordine del C. S. è contraddittorio, ma in pratica significa che il C. S. non condivideva gli audaci piani del Comandante della II Armata. Capello infatti comprende, che la contraddizione è troppo forte per non avvertirla e cerca contatti col C. S.. Leggiamo a questo proposito la interessante Nota a pag. 316 del II vol. Note Guerra. Già dall'11 ottobre il Comandante della II Armata da parecchi giorni obbligato al letto, non potendo ottenere un colloquio con S. E. Cadorna, pregava il sotto capo di Stato Maggiore di recarsi a Cormons ed in quel colloquio accennava perché ne riferisse al Capo "che qualora si fosse manifestato il preveduto attacco, egli avrebbe avuto in animo di sviluppare una manovra controffensiva dalla fronte del 27.o Corpo d'Armata, per cui sarebbe stato necessario conservare una congrua quantità di artiglieria sulla sinistra dell'Isonzo". Ed in seguito "per chiarire le incertezze e le contraddizioni il gen. Capello sollecita un colloquio col capo di Stato Maggiore dell esercito, ma, nell'assenza. del Gen. Cadorna ed essendo il generale Porro impossibilitato a recarsi alla sede del Comando della II Armata, veniva colà inviato il Colonnello Cavallero della Segreteria del Capo. Nel colloquio che ebbe luogo il 15 ottobre il Gen. Capello dichiarava "che considerava una risoluta controffesa come il mezzo più sicuro per rintuzzare l'attacco nemico e che tale controffensiva egli si proponeva di sviluppare dalla conca di Vrh. Direzioni di tale controffesa da una parte quella del Valiki Celu (Tolmino) e dall'altra quella di Ravnica (fronte II Corpo)". Più chiari di così non si potrebbe essere "Per rintuzzare l'attacco nemico controffesa dalla fronte del 27.o Corpo da Lum verso Tolmino". E il Comando Supremo che cosa risponde? Ordine del C. S. alla II Armata N. 4855 del 17 ottobre: "Comunico a vostra eccellenza seguenti mie disposizioni relative varie questioni trattate con Colonnello Cavallero nel colloquio del 15 corrente. V. E. se attaccato può fare assegnamento sulle forze di cui attualmente dispone colle quali pertanto è necessario provveda alla costituzione delle progettate masse di manovra. Per il migliore inquadramento di queste dispongo passi dipendenza V. E. comando VII Corpo d'Armata tenuto dal Gen. Bongiovanni. Per quanto riflette le artiglierie V. E. può far assegnamento su quelle di cui attualmente dispone schierandole nel modo migliore per attuazione del concetto esposto". Mi sembra che questo ordine significhi l'approvazione del C.S. ai piani di Capello il quale conclude la sua Nota pag. 316 di Note di Guerra con queste giuste parole: "Non è quindi sostenibile che il C. S. non conoscesse le intenzioni del Comando d'Armata e d'altronde la frase accettazione del concetto di manovra esposto, contenuta nel telegramma sopra riprodotto, non può riferirsi che alla ben nota idea del Comandante d'Armata". Riassumendo: il C. S. voleva la difensiva ad oltranza, e l'alleggerimento, quasi l'abbandono della Bainsizza, il Gen. Capello voleva la controffensiva dalla conca di Vrh, ossia il mantenimento anzi il rafforzarmento dell'altipiano della Bainsizza. Fino al 17 ottobre le due tendenze lottano e il C. S. e quello della II Armata possono reciprocamente accusarsi d'incomprensione e di mancanza di chiarezza. Ma con l'ordine del 17 ottobre il Comando Supremo mostra di cedere, di fronte alla volontà di Capello. Questo è uno dei punti più interessanti dello studio sulle cause militari di Caporetto. È noto che Cadorna era a Vicenza assorbito dall'ispezione del fronte nord. E' stato bene informato da Porro e da Cavallero sulle intenzioni di Capello? In caso positivo è certo che Cadorna ha avuto il torto personale di rinunziare al suo concetto di pura difensiva accettando la controffensiva di Capello. In fondo Cadorna, 1'uomo ritenuto troppo testardo, ha peccato invece di debolezza! Nelle conferenze del 17 e 18 ottobre Capello sviluppa completamente il suo piano e possiamo vedere meglio l'importanza dell'azione assegnata al 27.o Corpo d'Armata. Oltre le ottime disposizioni difensive fra le quali principalissima quella di far schierare il 7.o Corpo sul Kolovrat (manovra purtroppo eseguita in ritardo) leggiamo queste disposizioni riguardanti la controoffensiva. "Ho già indicato quale dovrebbe essere la nostra linea di condotta; essa è controffensiva dalla compagnia sino all'Armata.... Dal sapere contenere il nemico deriva la possibilità di poter disporre delle riserve per colpirlo nelle direzioni più pericolose e cioè deriva la possibilità di eseguire la manovra di Armata. Al nemico impegnato dal M. Nero alla testa di Ponte di Tolmino, una controffensiva sul fianco che gli tagliasse tutte le vie di comunicazione riescirebbe oltremodo molesta, decisiva forse, a nostro vantaggio. Per quanto riflette lo schieramento di artiglieria di Armata è noto che esso è costituito da due poderosi baluardi nei territori del 27.o Corpo e a cavallo dei territori dei Corpi di Armata II e VI. Con l'appoggio di questi due baluardi si dovrà sferrare la controffensiva nelle direzioni che si rivelano più convenienti. Questa controffensiva è resa possibile se i Corpi di Armata sono intimamente convinti della necessità di risparmiare le forze di cui dispongono facendo fuoco con la loro legna e non ipotecando le non grasse riserve di cui dispone il Comando d'Armata .... Il chiedere forze al Comando d'Armata significherebbe sottrarre il mezzo di risolvere la situazione a nostro beneficio. La direzione nella quale sarà sferrata la controffensiva è evidente che non si può fin d'ora determinare... Le direzioni più probabili sono a) verso nord-est per paralizzare un attacco nemico partente da S. Lucia e volgere la situazione a nostro vantaggio... b) verso est... e) Verso Sud-est .... "La più probabile fra queste è quella in direzione nord-est. Sarebbe assai opportuno per far fronte a tutte queste varie ipotesi che oltre ai due baluardi di artiglieria prima accennati potessimo disporre di un terzo baluardo controffensivo della conca di Vrh, con un giudizioso schieramento in profondità per permetterci, senza soverchi pericoli, una ardita postazione delle artiglierie di minor gittata. L'attuale disponibilità di artiglieria non ci permette di costituire tale schieramento nella conca di Vrh, vi si provvederà a un tempo facendo affluire rapidamente le artiglierie occorrenti". Impiego di fanterie e di artiglierie deve essere dunque nettamente orientato alla grande controffensiva che molto probabilmente, scatterà verso nord-est partendo dall'ala destra del 27.o Corpo d'Armata. E' evidente, che sia per mantenere questa preziosa zona di partenza della contro offensiva d'Armata sia per iniziarla con le proprie truppe, il 27.o Corpo d'Armata doveva aver la sua destra ben fornita. Dunque, fino al 18 ottobre Badoglio mantenendo tre divisioni sulla destra dell'Isonzo non faceva che eseguire un ripetutissimo ordine del Gen. Capello, anzi un ordine particolarmente caro al Comandante della II Armata se questi, per poterlo mantenere, trattenne l'ordine contrario del 10 ottobre del C. S. ed appunto per ciò discusse col C. S. ottenendo infine l'assenso di questo con l'ordine del 17 ottobre. Ma il 19 ottobre cambia la situazione. Cadorna, finalmente reduce da Vicenza, ha un colloquio con Capello, e sia che soltanto allora abbia compreso le grandiose intenzioni di Capello, sia che si sia pentito di averle approvate, ritorna al suo primitivo ordine di difensiva ad oltranza. Risultato di questo colloquio è il seguente ordine del 20 ottobre del Comando Supremo al Comando della II Armata (N. 4889): "Riassumo i concetti fondamentali che ho espresso a V. E. nel colloquio di ieri ed i miei intendimenti circa l'azione che dovrà svolgere la II Armata, nella nota ipotesi di una prossima offensiva nemica. Il disegno di V. E. di contrapporre all'attacco una controffensiva in grandissimo stile è reso inattuabile dalla presente situazione... Ciò posto è necessario ricondurre lo sviluppo del principio controffensivo, base di ogni difesa efficace, entro i reali confini che le forze disponibili ci consentono. Il progetto della grande controffensiva d'armata ad obbiettivi lontani deve essere abbandonato: esso ci condurrebbe in sostanza a sviluppare una grande controffensiva di riflesso non meno costosa di quella fase offensiva alla quale abbiamo già rinunziato. Troveranno posto invece nel quadro di una tenace difesa attiva, risoluti contrattacchi condotti da truppe, appositamente preparate e inspirati a quel principio dell'attanagliamento ben delineato dall'E. V., ma con carattere locale, contenuto cioè entro il raggio tattico per mantenere la difesa nei limiti dell'indispensabile economia... "Ai su esposti concetti vorrà pertanto informare le nuove direttive da impartire ai Comandi dei Corpi d'Armata dipendenti e le varianti alle direttive precedentemente emanate e di tali nuove disposizioni gradirò aver conoscenza al più presto". Veramente Cadorna poteva accorgersi un po' prima di quale era la "sostanza del pensiero, di Capello!". La conferenza del 19 settembre e l'ordine dell'8 ottobre nel quale si indicava il raggiungimento dell'orlo orientale dell'altopiano della Bainsizza come obbiettivo delle forze a disposizione dei Corpi d'Armata erano sufficientissimi! Certamente Capello si trovò il 20 ottobre in una situazione assai penosa. L'offensiva nemica si avvicinava, egli stava preparando la sua armata a una grande controffensiva, aveva coscienza che questo piano era una sua personale iniziativa non conforme ai primi ordini del C. S. e poi, nella migliore ipotesi, da questo faticosamente accettata, ed ora Cadorna lo richiama alla semplice difensiva. Doveva cambiare l'orientamento di tutta la sua armata col rischio, come infatti avvenne, di farsi sorprendere dall'attacco nemico in piena crisi di assestamento! Senza dubbio l'aggravarsi della nefrite costringe Capello ad abbandonare il comando per andarsi a curare a Padova e a Verona. Il 22 sera ritorna a Cormons e riprende il Comando. Durante la sua assenza il comando è assunto interinalmente dal Gen. Montuori. Quale fu la sua attività? Dopo l'ordine del C. S. del 20 bisognava trasmettere immediatamente ai comandi dipendenti "le nuove direttive" derivanti dalla rinunzia alla grande contro-offensiva. Ma tenendo conto dei documenti finora pubblicati sembra che nessun ordine preciso sia stato diramato a questo proposito. Si sa soltanto che il giorno 22 cominciò il movimento di alcune brigate allo scopo di rafforzare la sinistra dell'Armata (IV Corpo). Per esempio, la Brigata Foggia dai pressi di Cividale fu avviata alla stretta di Saga. Ma Montuori era "interinale" ed aveva paura del "titolare" Capello perciò, pur iniziando alcuni spostamenti a scopo difensivo, non voleva certo prendersi la responsabilità di importanti disposizioni. Sembra anzi, che il Gen. Capello prima di partire gli abbia vivamente raccomandato di non concedere riserve ai corpi di Armata a scopo difensivo per non intaccare il contingente che avrebbe dovuto alimentare la grande controffensiva d'Armata dall'altipiano della Bainsizza. Si capisce perciò che l'attività del Montuori dal 20 al 22 ottobre deve essere stata quanto mai timida. Abbiamo detto che il 23 Capello riassume il Comando. Le informazioni sull'offensiva nemica si fanno sempre più precise e gravi. Ufficiali nemici disertori danno importanti particolari e la data dell'inizio dell'attacco. Capello si persuade della gravità della situazione e dà il massimo incremento ai movimenti di truppe tendenti a rafforzare la debole ala sinistra colla sua armata. Infatti il 23 partirono dalla conca di Cividale verso l'alto Natisone le Brigata Potenza, Massa Carrara, Vicenza (53.a divisione), Salerno e, 4.a Brigata Bersaglieri (62 proveniente da Bassano). La 53.a divisione doveva guarnire la stretta del Pulfero dalla Stol al Mataiur e la 62 a la depressione di Luico dal Matajur al M. Kuk dove doveva prendere con la 3.a divisione dislocata intorno a Drenchia dal Kuk allo Xum. Queste truppe formavano il VII Corpo d'Armata e dovevano guarnire la catena montana sulla destra dell'Isonzo. Ma il movimento fu iniziato troppo tardi specialmente la 53.a e 62.a divisione furono sorprese dal nemico o ancora in marcia o in piena crisi di assestamento e di disorientamento. La brigata Napoli e il 2.0 o 9.0 Bersaglieri che prima erano stati destinati al VII Corpo d'Armata passano invece il giorno 22 rispettivamente al 27.o e al 4.o Corpo d'Armata. Al posto di queste truppe che da tempo conoscevano la zona subentrava appunto la 62.a divisione partita il 21 nientemeno che da Bassano! Come si vede dal 23 al 24 avvenne una vera ridda di movimenti e mutamenti che denotano l'orgasmo dei comandi. Finalmente Capello raduna i suoi comandanti di Corpo d'Armata a Cividale alle ore 16 del 13 e tien loro una conferenza. Eccone i periodi essenziali: "Loro sanno che nel concetto di comando d'Armata vi era la controffensiva strategica, portare cioè, mentre si para l'attacco che sferra il nemico lo sforzo in un punto della fronte nemica per creare lo squilibrio e procurarsi dei vantaggi. Considerazioni però di varia indole hanno consigliato escludere il concetto di tale azione in grande stile... Per la protezione a difesa dalle offese della testa di ponte di Tolmino abbiamo buone difese sul Pleka ed abbiamo in seconda linea il 7.o Corpo d'Armata al quale in seguito darò altre artiglierie... Si è già predisposto per l'occupazione delle linee di difesa arretrata con una sottile maglia di truppe... poiché il grosso va tenuto nelle mani dei comandanti per la manovra". Constatiamo prima di tutto che soltanto il 23 alle ore 16 e 30 ossia 10 ore prima dell'attacco nemico i comandanti dei Corpi d'armata della II Armata hanno saputo dal loro capo che il piano di controffensiva strategica era stato abbandonato. Un poco tardi veramente! Abbiamo visto invece che fino al 20 ottobre tale piano era ordinato, raccomandato, illustrato continuamente dal Gen. Capello e che dopo controordine del C. S. del 20 ottobre cominciava un penoso periodo d'incertezza o di sospensiva durante il comando interinale di Montuori. Qual meraviglia dunque se i corpi d'armata della Bainsizza furono sorpresi il 24 mattino in un atteggiamento controffensivo? Più precisamente abbiamo visto che la grande controffensiva doveva partire dalla destra del 27.0 Corpo d'Armata. Che colpa ha dunque Badoglio se aveva una preponderanza di truppe sulla destra dell'Isonzo? Sembra che Badoglio abbia descritto il suo piano con queste parole... "La 19.a divisione (ala sinistra) deve tener testa da sola o con le sue forze, sacrificandosi occorrendo, sul posto, giacché con le altre forze il Comando del Corpo d'Armata deve controattaccare e contro manovrare per l'alto, puntando sui ponti di S. Lucia". Tale piano era in antitesi con gli ordini del C. d'Armata? Niente affatto; da tutto quanto precede risulta in modo irrefutabile che non ne era anzi che l'applicazione! Concludendo dunque se il Gen. Badoglio gravitava con le sue forze sulla destra dell'Isonzo non disubbidiva, ma ubbidiva al Gen. Capello. Ma si potrebbe osservare che dopo la conferenza del 23 Badoglio doveva cambiare atteggiamento. Prima di tutto è assurdo chiedere che un comandante di Corpo d'Armata faccia assumere alle sue truppe una diversa dislocazione in 6 ore e poi, nella stessa conferenza del 23, Capello non parla del 27.o Corpo. Anzi affida il compito difensivo di fronte a Tolmino essenzialmente al 7.o Corpo e stabilisce che "il grosso delle forze va tenuto nelle mani dei comandanti per la manovra". Non sappiamo precisamente se il Gen. Badoglio al mattino del 24 abbia tentato il contrattacco con la sua destra, ma anche se lo avesse fatto, non avrebbe certo commesso un peccato. Data la dislocazione che, conformemente agli ordini superiori, avevano le sue truppe, egli non poteva far altro! Abbiamo visto che la dislocazione del 27.o Corpo d'Armata fu causa di divergenze fra il C. S. e il Comando della II Armata, ma se Capello ha disubbidito a Cadorna e se Cadorna s'è lasciata disubbidire da Capello non è colpa di Badoglio! E veniamo ora all'accusa di cattivo impiego della Brigata Napoli. Tale questione perde importanza in quanto si inquadra in quella più generale del confusionismo dei provvedimenti difensivi presi dal 21 al 24 ottobre; tuttavia la vogliamo considerare. La brigata Napoli venne assegnata al 27.o Corpo d'Armata il giorno 22, ore 14,30, con il seguente ordine: "N. 6155 - Brigata Napoli passa a disposizione del 27.o Corpo d'Armata il quale prende lavoro e il presidio della linea Plezia-Foni-Isonzo. Resta con ciò stabilito che la fronte del 27.o Corpo in quel tratto giunge fin all'Isonzo. La difesa del fiume è affidata al 4.o Corpo". Prima di tutto prendiamo nota che fino al 22 sera non era stato fissato esattamente il limite fra il 4.o e il 27.0 Corpo d'Armata. Infatti il collegamento fra questi due corpi era deficiente; caso grave se si pensa che questo si allacciava nella importantissima zona del fondo valle Isonzo. Non per nulla proprio in quel tratto di fronte passò l'intera 12.a divisione tedesca che a mezzogiorno del 24 arrivava a Caporetto! Appunto per rafforzare tale collegamento il Comando d'Armata assegnava al 27.o Corpo la brigata Napoli. Badoglio invece mandava al M. Plezia sovrastante 1'Isonzo soltanto un battaglione, altri due destinava alla difesa del passo di Zagradana e teneva tre battaglioni in riserva a Cave Ardile. Da ciò l'accusa di Capello d'aver mal impiegato la brigata Napoli. Ma si può osservare: 1) che la brigata è stata assegnata piuttosto in ritardo; 2) che non c'era affatto l'ordine tassativo di impiegare tutta la brigata Napoli nel presidio della linea Plezia-Foni-Isonzo; 3) che anche le posizioni di passo Zagradan erano importantissime; 4) che lo stesso Gen. Capello aveva ordinato nella conferenza del 23 ottobre che la "difesa delle linee arretrate doveva esser fatta da una maglia sottile di truppe perché il grosso andava tenuto nelle mani dei comandanti per la manovra"; 5) che la difesa del fiume ossia del fondo valle era affidata al 4.0 Corpo. Dunque se Badoglio non ha sufficientemente presidiata la seconda linea Plezia-Foni-Isonzo ha molte attenuanti perché non fece che inspirarsi forse eccessivamente ai ripetutissimi concetti del suo capo. "Bisogna manovrare, bisogna far fumare la propria legna, bisogna aver riserve alla mano, le seconde linee siano tenute da una maglia sottile di truppe". Questo ha fatto Badoglio e non è certo Capello la persona più adatto per accusarlo! Invece la responsabilità del Gen. Badoglio è grave per il mancato tiro di contropreparazioue. Dico per il mancato tiro di contropreparazione e non per l'impiego dell'artiglieria in generale perché questo dipende dallo schieramento delle batterie che a sua volta dipende dalla dislocazione generale delle forze di cui è responsabile il Comando d'Armata. Tutto era disposto fino alle ultime ore precedenti l'attacco nemico per la controffensiva strategica; è naturale dunque che anche le artiglierie avessero uno schieramento poco adatto per una difensiva ad oltranza o fossero in crisi di assestamento. Basta pensare che la 62A divisione che doveva occupare l'essenziale posizione del Kolovrat arrivò priva di artiglierie. All'ultimo momento gli fu assegnato un gruppo da campagna. Le batterie destinate a rafforzare la stretta di Saga partirono il 23 dalla prima Armata! Dunque se il rendimento dell'artiglieria fu scarso ciò è dovuto sopratutto al fatto che essa non aveva un ben "predisposto schieramento difensivo. Abbiamo visto che Capello ancora nella conferenza del 18 ottobre sogna il baluardo controffensivo di artiglieria nella conca di Vrh (Bainsizza) e pensa a farvi affluire a suo tempo le artiglierie occorrenti. Se invece avesse pensato a costituire un cilindro difensivo a sostegno del Kolovrat forse il disastro non avveniva! Ma fatte queste considerazioni ritorniamo alla questione del tiro di contropreparazione. Nell'ordine del C. S. del 10 ottobre è scritto: "durante il tiro di bombardamento nemico si svolge una violentissima contropreparazione nostra. Si concentri il fuoco dei grossi e medi calibri nella zona di probabile eruzione della fanteria. Tale ordine è trasmesso ai corpi d'armata con l'ordine di Montuori dell'11 con queste parole: "I comandanti di Corpo d'Armata dovranno disporre che le probabili rese di partenza delle truppe siano battute fin dall'inizio del bombardamento nemico per soffocare fin dalla sua preparazione lo scatto delle fanterie avversarie schiacciandole nelle loro stesse trincee di partenza prima ancora che il loro attacco riesca ad essere sferrato". Nella conferenza del 23 ottobre Capello ribadisce che si dovrà "aprire un fuoco di contropreparazione nelle trincee di partenza e sulle zone di raccolta del nemico poco dopo iniziato il suo bombardamento tenendoci pronti ad eseguire violentissimi tiri di sbarramento appena il nemico accenni a muoversi ". Dunque nella questione del tiro di contropreparazione c'è per miracolo una certa precisione e concordanza di ordini. Tale tiro è invece mancato sulla fronte del 27.o Corpo. Infatti la relazione della Commissione d'inchiesta ci riferisce che al comando di artiglieria del 27.o Corpo "fu rifiutata l'autorizzazione di far iniziare il fuoco alle ore 2 del 27 ottobre perché si temeva un consumo inutile di munizioni", e che deve pur ammettersi che disposizioni tassative per l'esecuzione del tiro di contro preparazione non furono impartite. Ma da chi se non dal Gen. Badoglio non furono impartite? Nella relazione sulla battaglia di Caporetto diretta dal Comando d'artiglieria del 27.o Corpo d'Armata al Comando d'artiglieria della II Armata leggiamo: "In obbedienza agli ordini emanati dal Comando del Corpo d'Armata e da codesto (ossia comando d'artiglieria II Armata) erano state diramate queste direttive: "1) non eseguire tiri di controbatteria; 2) non appena il nemico cerca di avanzare, tiro di sbarramento". Dunque si parla di tutto meno che del tiro di contropreparazione. Da quest'ultimo documento risulterebbe però che, oltre Badoglio, anche al Comando d'artiglieria d'Armata qualcuno non era favorevole alla contropreparazione voluta da Capello. Il Gen. Badoglio avrebbe dunque in tale questione una grave responsabilità sebbene essa vada attenuata per le precedenti considerazioni sull'impiego dell'artiglieria. Badoglio voleva forse risparmiare munizioni per la controffensiva sapendo d'altra parte che "doveva far fuoco con la sua legna" secondo il concetto di Capello. La 19.a divisione del 27.o Corpo d'Armata attaccata da forze soverchianti fu sbaragliata dal nemico in poche ore. Il nemico riuscì così a penetrare in val Judrio. Questo fu il principio della sconfitta. Ma per quanti possano essere i torti di Badoglio egli non ne è certamente il solo responsabile. Se ben si osserva il nemico passò nei punti di contatto del 27.o Corpo d'Armata col 4.o e col 7.o ma se questi collegamenti erano deficientissimi ciò dipende dal fatto che i principali provvedimenti difensivi furono presi nelle ultime 24 ore. Badoglio insomma può validamente difendersi ricordando di essere stato la prima vittima del dualismo fra Cadorna e Capello. Capello voleva l'offensiva e Cadorna la difensiva; si decide la controffensiva, tre giorni prima dell'attacco nemico si vuole ritornare alla difensiva, ma è troppo tardi; così non si fa la controffensiva e non si riesce ad avere uno schieramento difensivo! Questa è la vera causa militare del disastro. Ma sopratutto è positivo che se dal 18 settembre al 28 ottobre Cadorna e Capello giocarono a non comprendersi, se la II Armata fu sorpresa dall'attacco nemico in crisi e con un cattivo schieramento difensivo, se il 24 mattina il 7.o Corpo d'Armata non era ancora schierato sul Kolovrat, se i collegamenti fra la 19.a, 3.a e 46.a divisione (4.o Corpo) erano deficienti, se le artiglierie ebbero uno scarso rendimento, non è certo colpa né di Treves, nè di Giolitti, nè di Benedetto XV! NOVELLO PAPAFAVA.
|