Origine del movimento operaio in ItaliaL'atteggiamento dei clerico-reazionariLe delusioni dell'unitàUn vero e proprio movimento di organizzazione operaia si determina in Italia soltanto dopo il 1860. La risoluzione del problema politico é un presupposto necessario all'impostazione del problema sociale. L'avvenuta unificazione dimostra chiaramente agli artigiani e agli operai, ossia alle più intelligenti frazioni del proletariato, che la rivoluzione politica non ha mutato né si é preoccupata di mutare le loro condizioni economiche; si dimostrano fallaci, quindi, le promesse degli agitatori politici. Col 1861, la organizzazione operaia si intensifica, le società di mutuo soccorso si moltiplicano e si diffondono; i tentativi di riunire i vari nuclei in un solo, diventano fatti di una importanza non più trascurabile. Questo fervore appare tanto più notevole quanto più si conoscano le tremende condizioni morali e materiali dei nostri operai di sessant'anni fa (analfabetismo a un livello latissimo; salari di fame, orari di lavoro prolungatissimi). Il numero degli scioperi aumenta, e, in alcuni gruppi più progrediti (esempio, i tipografi) si fa strada l'idea delle casse di resistenza; qua e là si cominciano a imporre tariffe di lavoro. Gli elementi mazziniani cercano di prendere la direzione del nascente movimento operaio, dando una spinta vigorosa all'incerta tendenza organizzatrice, additando via via soluzioni pratiche ai molti problemi della vita operaia individuale e collettiva; ma essi credono fermamente che la risoluzione del problema operaio non potrà venire che da una grande rivoluzione morale, religiosa, instituzionale del paese tutto, dalla repubblica democratica che é il fine di questa rivoluzione. E quindi tentano di servirsi dei nuclei operai come di centri di propaganda delle loro dottrine politiche insurrezionali, abbinano insomma il problema-politico col problema sociale; con questo, non danno tutto il possibile incremento alle nuove iniziative sorte nel campo operaio (tali le cooperative di consumo e di produzione) suscitano urti e scismi. La maggior parte delle organizzazioni operaie li segue, nella fiducia, non ancora sufficientemente scossa dalla recente esperienza, che il miglioramento delle condizioni della classe lavoratrice dipenda dal completamento della rivoluzione. La minoranza che rifiuta il programma mazziniano ma che non é capace di far da sé, cade in braccio ai conservatori. La delusione successiva al conseguimento della unità politica costituì, per gli operai, la base necessaria al primo formarsi di un vago sentimento di classe; la sensazione precisa che i decantati vantaggi di questa unità non riguardavano affatto le masse popolari, sibbene le classi borghesi e che, se mai, al popolo era riservato di sopportare il peso del nuovo ordine di cose, creò nel cuore degli umili il risentimento contro la borghesia, determinò o rafforzò la sensazione della società nettamente divisa in classi, antagonistiche fra loro. Questo sentimento di classe si evolve con molta lentezza, fra i nostri operai, dopo il '60, e per i primi anni, possiamo rintracciarlo solo negli operai della grande industria, la quale comincia a svilupparsi con un certo successo, nel nord, verso il 1865. Sovversivismo clericaleMolti elementi contribuirono al precisarsi al consolidarsi al diffondersi del sentimento di classe; io voglio qui fermarmi ad illustrarne uno, del quale credo non si sia tenuto sufficiente conto, sin qui: la propaganda clerico reazionaria che, allo scopo di creare imbarazzi al nuovo Governo e determinare magari una crisi definitiva con conseguente ripristino dei vecchi regimi, si studia di aizzare l'astio o l'odio dei lavoratori contro le classi dominanti. La forma più pericolosa, e più nota, di questa propaganda é quella che i clericali, attraverso la loro formidabile organizzazione, compiono nelle campagne, tra i contadini ignoranti, sfruttandone e stimolandone il profondo malcontento, che le novità politiche hanno accentuato. Ne nasce il brigantaggio nelle provincie meridionali, e, più tardi nel 1869, la pericolosa rivolta contro la tassa sul macinato, alla quale, peraltro, contribuirono - oltre la propaganda clericale - molti altri elementi. Nelle città, i clerico-reazionari disponevano di un gran numero di giornali e pubblicazioni periodiche d'ogni genere, assai diffusi, specie nel popolo. Furono questi un magnifico mezzo di reazione. I clericali ebbero l'accortezza di misurare l'importanza via via crescente che l'elemento operaio andava assumendo nel paese; e compresero quale tremendo pericolo quel, elemento, debitamente aizzato, potesse costituire contro l'ordine sociale. In questo, si mostrarono molto più intelligenti dei moderati e dei conservatori, i quali, si può dire, ignorarono in quegli anni il problema operaio; limitandosi a sabotare il programma sociale degli uomini di sinistra, a emettere, ogni tanto, e sempre per bocca di isolati, timidi progetti di riforma o calorosi inviti alla rassegnazione e alla calma dedicati agli operai, salvo poi ad agitarsi smisuratamente, in presenza di qualche episodio più appariscente del processo di organizzazione operaia o di qualche esplosione del malcontento popolare. In quei loro giornali, i clericali si rivolsero sopratutto ai poveri, agli sfruttati, ai disgraziati lavoratori, compiangendone la sorte. Bisogna confessare che, a quei tempi, regnava in Italia la più sconfinata libertà di stampa e di parola; tale che a noi, che viviamo nel 1924, è ragione, almeno, di stupore. La base della speculazione clericale é ben nota: il nuovo regime, partorito dalla rivoluzione, è sorto sulle rovine della religione e, quanto meno, la sua esistenza riposa sulla negazione dei valori religiosi. Orbene, la religione costituisce l'unico conforto per i diseredati, i quali si contentano di patire in questo mondo, nella speranza e certezza di una miglior vita ultraterrena. Togliete la religione alle plebi, e queste cadranno in preda al più gretto materialismo, si cureranno solo della vita presente, né più tempereranno la visione delle ingiustizie terrene nel concetto di una giustizia superiore; reclameranno perciò la soddisfazione immediata dei loro diritti, si rivolteranno contro i potenti e daranno retta a chi nella violenza additerà loro l'unico scampo per risolvere la questione sociale. Leggiamo La Giovane Italia, Strenna per l'anno 1862 (Bologna, Tip. di S. Maria Maggiore 1861). "Chi ha allevato questo popolo senza Dio, senza Religione, educato alla sfrenatezza? Chi gli ha ripetuto all'orecchio le mille volte che egli é indipendente, e sciolto dai legami dei pregiudizi antichi?... Non sono stati i moderni padroni? Il popolo li ha intesi, e docile si mostra alle loro istruzioni; ed avendo imparato che la libertà consiste per l'uomo nell'operare a suo talento, fa ogni sforzo per porre alla pratica questa dottrina". (Pag. 86). Non é lecito invocare, solo fino a un certo punto, il Dio della Libertà; ché quello, una volta messo al centro dell'altare, incalza: "Predicaste la Libertà, la fratellanza, ed il vostro dire mi piacque; siate dunque tutti fratelli. Voi proletari faccio ministri del mio supremo volere. Andate, dividete, spartite e se essi... non cedono alla forza delle teorie da essi predicate, sgominate tutto, confondete, sperperate, ed in mio ed in loro nome superando gli ostacoli, versate sangue, trucidate". (Pag. 88). Dal liberalismo al socialismo, al comunismo il passo é breve; più che breve, logico. Ecco la giustificazione postuma della lotta tenace che il Papa e i Principi cristiani hanno condotto contro le nuove idee, sulle quali il nuovo regime si è basato. Si tratta di "salvare la Italia dal socialismo" , proclama un opuscolo intitolato La Italia disfatta dalla rivoluzione piemontese, stampato a Malta nel 1862 (Pag. 33). Stolte, oltreché illogiche, le classi dirigenti che si illudono di far argine al dilagare del socialismo col proporre alle plebi dei palliativi. "Il socialismo - scrive Il Conservatore, mensile stampato a Bologna, all'insegna di Dante, anno I., n. 2, febbraio 1863 - non si combatte che riconducendo l'uomo a Dio, che ricordandogli i legami che egli ha con lui, che illuminandolo con la fede della sua origine e del suo fine, che confortandolo tra le miserie di questo esiglio, colle dolci attrattive di una più dolce speranza". L'uomo che non riconosce più il diritto divino si rifiuterà di star soggetto a un altro uomo, vorrà fare a suo modo e "se é più forte degli altri si usurperà gli altrui diritti, violerà la libertà degli altri, e così il disordine e l'anarchia saranno la conseguenza inevitabile di una società atea". (Il Cons. maggio 1863). In queste linee, é già il nucleo fondamentale della propaganda clericale. O tornare indietro, alla religione e ai regimi che sulla religione e la legittimità si fondano, o avanti, ma fino in fondo, fino al comunismo. Quando, nel '71, scoppia a Parigi la rivoluzione comunarda, i clericali italiani gongolano di fronte allo sbigottimento generale. Trovano che i signori liberali sono, in verità, poco logici. E la Civiltà Cattolica, s. VIII, q. 501, 6 maggio 1871, scrive: "Non si capisce che, senza dare nel comico, pretendano di rimproverare, in nome della società e della civiltà, gli aderenti della Comune di essere troppo dialettici nell'applicare gl'insegnamenti e troppo attivi nell'imitare gli esempi delle loro signorie liberali e conservatrici. Noi soli che abbiam sempre detto o cattolici col Papa, o barbari col socialismo, abbiamo il diritto di giudicare e vituperar Parigi, senza mutare improvvisamente il nostro modo di pensare". La VespaDall'enunciazione di questi principii più generali, si passa alla propaganda spicciola. Cito qui alcuni passi tolti dal giornale fiorentino La Vespa, avvertendo che in molti altri giornali e pubblicazioni reazionarie del tempo si trovano espressi i medesimi concetti e, inoltre, che gli articoli de La Vespa sono largamente e compiacentemente riportati da altre pubblicazioni, periodiche o no, redatte appunto da clerico-reazionari. Si attaccano le basi del nuovo regime. Ecco quel che della patria italiana scrive La Vespa, il 4 novembre 1864: "Santa cosa é la patria, quando madre amorosa, provvede egualmente benefica a tutti i suoi figli, e vuole in eguali proporzioni distribuiti i premi, i compensi, i sacrifizi. Dove però sotto il nome di patria si consumano i più neri eccessi dove la libertà si vende e si traffica..., dove ogni giorno si assiste al miserando spettacolo di vedere il galantuomo nudo e lacero e il farabutto in carrozza, qual senso può aver mai questa parola sulle ingannate moltitudini?". Questo concetto della patria matrigna ai più dei suoi figli lo ritroveremo poi pari pari nel bagaglio di propaganda dei socialisti. Si stuzzicano i poveri nel punto più delicato. Le tasse. L'avete voluto, il nuovo regime - dicono agli operai i clericali. E ora godetene l'inique tasse. Prima, sotto gli altri regimi, le tasse le pagavano solo gli abbienti. Ora si é piantata la massima "che tutti e singoli i cittadini, avessero o no ricchezze, dovessero essere tributari dello Stato, qualunque fossero i suoi bisogni, qualunque fossero i vantaggi che i cittadini potessero aspettarsi da questi sacrifizi". (Il Cons., luglio 1863). Ecco il destino del popolo credenzone e balordo, sotto i nuovi regimi. "Dopo aver fatto sgabello col suo corpo a chi agognava ricchezze e poteri, egli ha visto il miserabile sfuggito come un lebbroso, la povertà perseguitata e punita come un delitto". (La Vespa 2 giugno 1864). Ci troviamo di fronte ad una vera e propria propaganda di odio. Il popolo é dipinto come "l'asino, che si abbevera d'acqua, mentre si tronca la schiena per portare agli altri i barili del vino". (La Vespa, 17 giugno 1864). Il nuovo regime vuole peggiorare sempre più le condizioni del popolo, vuolo vederlo soffrire. "Invece di stabilimenti di carità si sono dischiuse le carceri, invece delle scuole i postriboli. Ma niuno ha steso la mano al proletariato, niuno si é ricordato di lui fuorché l'agente municipale per mandargli la cartella delle tasse, il precetto e il gravamento". (La Vespa 25 novembre 1864). L'hanno proclamato sovrano, il povero popolo; ma ora, che i maneggioni si sono messi a posto, "il popolo sovrano, dal gran trono dove te lo avevano insediato, te lo piantano a sedere a bischetto". (La Vespa 16 gennaio 1865). E i clericali dal cuore largo non possono trattenersi dal piangere sulla sorte della classe operaia "così mal conosciuta, così iniquamente spregiata, così barbaramente, nel tempo della libertà e della filantropia, tiranneggiata ed oppressa" (La Vespa, 2 giugno 1864). Sui malanni della povera gente "sempre perseguitata". E concludono cristianamente: "Finché la dura!" (La Vespa, 17 giugno 1864). Bisogna far entrare sempre più questi pii concetti nella testa degli ignorantoni. Si fabbricano perciò dei versi, apposta. I versi si imparano a memoria. Ed ecco:
|